Ormai abbiamo imparato che humus e pesto si possono fare con tutta la verdura, abbiamo imparato anche a preparare la giardiniera. Un altro modo gustosissimo per quando abbiamo verdura e ortaggi in esubero evitando sprechi (soprattutto se hai il pallino dell’orto in città come noi), un altro consiglio è il sugo all’ortolana.
Ottima per condire un piatto di pasta anche fredda,
un Rotolo di pizza senza lievitazione fatto in casa,
oppure su una fetta di pane tostato.
Conservato subito è fantastico ma il pieno successivo ancora di più e si conserva per 4 giorni in un luogo fresco e asciutto. Se invece vuoi tenerlo in dispensa nell’evenienza di un’occasione, prima e dopo averlo invasato procedi con la sterilizzazione dei barattoli ottenendo una conserva salva cena! Linee Guida per conserve in casa
INGREDIENTI per due vasetti medi
- 500 gr di pomodori maturi o pelati
- 1 peperone
- 1 carota
- 1 melanzana
- 2 zucchine
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla bianca
- Basilico
- Olio, sale e pepe

Taglia a metà e per il lungo il pomodorino poi semplicemente con il pollice svuotalo dell’acqua e i semini.
Se hai voglia e tempo (io non ho me uno ne l’altro 😏) puoi immergerli interi 1 minuto in acqua bollente, inciderli per eliminare la pelle.
Metti i pomodori così puliti in un frullatore e azionalo senza ridurli a crema.
Ancora un po’ grossolani.
Taglia la verdura.
Tritala tutto tranne l’aglio e la cipolla.
Puoi tritare tutta insieme o poco alla volta a seconda della grandezza del tuo frullatore.
Il trito ottenuto sarà come l’immagine qui sotto.
in 30 ml di olio metti a sfrigolare aglio e la cipolla tagliata fine poi aggiungi il trito.
A fuoco alto finché il liquido della verdura sarà asciugato continuando a girare con un cucchiaio di legno. Togli l’aglio.
Abbassa il fuoco, aggiungi 50 ml di acqua e chiudi il coperchio lasciandolo appena aperto. Cuoci per 30 minuti, aggiungendo nel frattempo di volta in volta 50 ml di acqua se asciuga troppo.
Prepara i vasetti con un filo di olio sul fondo è una foglia di basilico.
Versa il sugo e copri ancora con una foglia di basilico e un filo di olio. Ora consuma o conserva!
L’ha ribloggato su PAROLE LIBERE.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"