Forza e coraggio: è venerdì!
Lo affrontiamo con una ricetta tipica per il weekend, cioè il pane fatto in casa. Si ma senza sbattimenti perché si tratta di un pane che praticamente si fa da solo! É della famiglia “senza impasto”.
Il pane fatto in casa è una passione che ho da quando ho iniziato a cucinare, insieme alla pasta fatta in casa.
Ho desiderato tanto le pentole in ghisa Le Creuset proprio per poter preparare una pagnotta croccante e profumata come quella di questa ricetta.
Sbirciando le ricette qua e là, ho ottenuto questo risultato!
Ovviamente, potete usare tutte le pentole da forno che avete (con o senza coperchio) oppure anche una classica teglia da forno andrà benissimo.
La lievitazione va dalle 10/12 ore minimo (più 1 per la forma) in estate e fino a 20 in inverno (più 2 per la forma). In ogni caso basta controllare che l’impasto raddoppi di volume e presenti delle bolle sulla superficie. Quindi, regolatevi per quando lo volete pronto e godetevi il bel tempo. Prendetevi tutto il tempo necessario perché in teoria, si dice, di attendere altre 2 ore prima di assaggiarlo.
Il lato positivo è che è davvero semplice, non servono impastatrici: tempo di amalgamare gli ingredienti (2 minuti) ed è fatto!
Se avete delle pentole più piccole di 22 cm andranno bene lo stesso, in mancanza, se vorrete ottenere delle pagnottine, fate forme più piccole. Regola i tempi di cottura in questo caso.
INGREDIENTI
- 500 gr di farina (io ho usato 200 di Manitoba e 300 di farina integrale)
- 350 gr di acqua a temperatura ambiente
- 2 gr di lievito fresco di birra
- 5 gr di miele
- 10 gr di sale
- Farina di semola q.b.
Sciogli il lievito in due dita di acqua.
In una ciotola capiente versa le farine,
sale, miele,
acqua e anche quella con il lievito sciolto.
Con una forchetta amalgama velocemente finché l’impatto sarà uniforme è appiccicoso.
Copri la ciotola con della pellicola e fai lievitare circa 12 ore in estate (20 in inverno).
Sarà pronto quando sarà raddoppiato di volume e presenterà delle bolle.
Versa l’impasto su un piano infarinato con semola rimacinata.
Inizia a fare le pieghe:
Prendi l’impasto da un lato, tiralo leggermente
E portalo fino all’altra estremità chiudendolo a portafoglio
Continua così per tutti i lati.
Coprilo con altra farina
è un canovaccio pulito lasciandolo riposare per una o due ore.
Metti la pentola col coperchio nel forno freddo. Portalo a 230 gradi statico.
Prendi la pentola con delle pattine dal forno.
Con l’aiuto del canovaccio, versa l’impasto nella pentola e rimetti in forno caldo per 30 minuti coperto.
Trascorsi i 30 minuti, togli il coperchio e lascia cuocere altri 15 minuti finché sarà ben colorito.
Togli dal forno, lascia raffreddare e riposare circa 2 ore.
Poi affettalo per accompagnare la tua marmellata di stagione,
un tagliere di formaggi e salumi oppure utilizzalo per bruschette gustose o ancora per la classica scarpetta!
bello ben fatto, non dovrai mai preoccuparti per il futuro, come si dice impara l’arte e mettila da parte. è vero si dice che mangiare il pane caldo faccia male, ma a me piace molto anche perché tutto il suo profumo è esaltato. quando è periodo di fave fresche è sublime mangiarle con pane caldo integrale e pancetta. complimenti e buona giornata.
"Mi piace"Piace a 2 people
😲 non l’ho mai provato così! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Bello, bellissimo! E buonissimo!
Anch’io lo faccio, in autunno/inverno soprattutto. La versione con farina integrale mi attira! Io uso normalmente la 0 e la 1.
Per la cottura, chi non ha le meravigliose Le Creuset, ha tante alternative; io uso due teglie in pirex che si sovrappongono a coperchio, devo dire che sono ottime!
Complimenti ancora ….. anche per il coraggio dell’accesione del forno!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara! Grazie per le dritte sui metodi di cottura. Un’altra alternativa forse più economica: ho acquistato una semplicissima pietra refrattaria per pane e pizza alla Lidl che è eccezionale.
Bè insomma basta avere la voglia di accendere il forno, hai ragione! Ma basta farlo la sera quando rinfresca un attimo! Buona giornata
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero! la pietra refrattaria me l’ero scordata…..
Si hai ragione, la sera, ed oggi che qui ha rinfrescato e forse piove, quesi quasi mi hai messo la voglia!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella ricetta…molto chiara! Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie! Sono contenta , buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Hai mai provato ad usare solo semola rimacinata?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Adele, 😁 si. In realtà, spesso uso le farine varie che ho in casa!
"Mi piace""Mi piace"