Ormai lo sapete quanto io ami la Sicilia e la sua meravigliosa cucina. Buona, colorata, profumata, golosa ma anche semplice e spettacolare. Insomma non si può non innamorarmene…..
In alternativa al solito pesto alla genovese oggi vi propongo il pesto alla trapanese che ovviamente dal nome si capisce che ha origine da Trapani e dintorni.
Facilissimo è velocissimo da fare.
Vi serviranno un frullatore, una pentola di acqua bollente e gli ingredienti giusti!

Ingredienti
- 200 g di pomodori pachino
- 100 g di pecorino grattugiato
- 1 mazzo di basilico fresco
- 70 g di mandorle pelate
- Olio evo
- Sale
- Pepe

Per prima cosa sbollentate per 40 secondi i pomodori in acqua bollente, vi servirà a spellarli velocemente e senza rovinarli.
Mondate il basilico, lavatelo e asciugatelo.
Togliete la buccia e insieme a tutti gli altri ingredienti , basilico, pecorino, mandorle, olio, sale e pepe e metteteli nel bicchiere del mixer o del frullatore.

Cominciate a frullare e se occorre aggiungete olio, assaggiate anche di sale perché il pecorino é già molto salato.
Ecco pronto il vostro meraviglioso pesto! Cosa vi avevo detto? Facile e veloce!
La tradizione vorrebbe le busiate che sono una tipica pasta lunga attorcigliata su se stessa ma siccome non ne avevo ho usato delle reginette.
Fate cuocere la pasta e poi condite con il pesto a temperatura ambiente.

Il pesto in eccesso potete congelarlo in vasetti di vetro, si conserveranno per circa tre mesi.
Seguiteci sui nostri social
E ovviamente il nostro blog 👉🏻 lipstickoncoffeecup 💄💋☕️
Una ricetta che conosco bene, essendo di quelle parti! Segnalo solo un refuso: la pasta si chiama “busiate” e non buscate 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È un refuso grazie vado subito a correggere!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche se, anziché il mortaio, hai usato il frullatore, che riscalda troppo alcuni ingredienti come il pomodoro e il basilico, il risultato è una salsa molto invitante, gustosa, fresca, estiva.
Anche io sono originario del trapanese e conosco bene questo condimento che mio padre, tanti anni fa, preparava magistralmente. In quella zona, il vero nome di questo pesto è “pasta cull’agghia” (pasta con l’aglio, immancabilmente rosso di Nubia). Questo ingrediente, massicciamente presente nella ricetta tradizionale (nella versione più estrema anche una testa cadauno) ed anche nel pesto genovese, non l’ho trovato nella tua ricetta. L’aglio è nemico delle relazioni sociali, si sa, ed il problema è risolvibile aumentando il numero dei commensali, favorendo così una sorta di immunità di gregge. La pasta con l’aglio è uno dei piatti più comuni nelle scampagnate con tanti invitati.
Nella ricetta tradizionale, quella del mio papà, si pestano nel mortaio (quello trapanese è di legno) l’aglio, il basilico, le mandorle tostate e il sale. Ottenuta una crema fine, la si mette in una ciotola e si comincia a pestare nel mortaio la polpa di pomodoro, aggiungendola, man mano, alla crema di aglio. Finito di pestare il pomodoro si mescola per bene il tutto e si irrora con tanto olio lasciando riposare il composto. Nel pesto, al contrario di quello genovese, non va aggiunto formaggio.
Non ho inteso criticare la tua ricetta, ma solo fornire una sentita testimonianza. Ti ringrazio molto per avermi fatto ricordare un piatto della mia gioventù.
"Mi piace""Mi piace"
Lo so bene che ci andrebbe l’aglio ma per problemi di allergia purtroppo non posso usarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace molto. Se fossi allergico io, per me sarebbe un dramma. Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Ho sempre erroneamente creduto che in questo pesto ci fosse la ricotta! Comunque è semplice e sicuramente gustosissimo 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Enza! Tradizionalmente no ma a me piacerebbe anche con della ricotta fresca aggiunta alla fine!
"Mi piace""Mi piace"
Squisito 😋
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo. Io lo facevo già, senza sapere che era trapanese, ma con una piccola variante: un pugno di pomodori secchi in aggiunta al pomodoro fresco e un piccolo spicchio di aglio. Il risultato è parecchio più saporito, pur restando digeribile. Le varianti possono essere tante, come utilizzare (cum grano salis) un tot di ricotta salata per rendere il tutto più cremoso. Ovviamente aggiungendo ricotta salata e pomodori secchi va ridotta se non eliminata la dose di sale. Spero con questa mia di non averti fatto innervosire, in cucina, si sa, ognuno è despota. A presto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita Enrico, mi hai elencato una manciata di ingredienti tra i miei preferiti! Come faccio a non accettare di provare la tua versione? 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona