Pasta fichi e peperoni, da questo momento aspetterete anche voi con ansia Settembre e i suoi frutti!

Attendo tutto l’anno per assaporare l’atto dolce di questo piatto semplicissimo e genuino.

Pochi ingredienti e pochi passaggi faranno fare una figura strepitosa: tutti ti chiederanno la ricetta, scommettiamo?

Bisogna assolutamente approfittare di questo frutti di stagione freschissimi, tra l’altro è un’annata super fortunata.

Di solito sono io stessa a consigliare le varianti ma in questo caso le boccio tutte: per una riuscita ottimale serve un equilibrio ben preciso e ogni ingredienti fornisce un contributo speciale. Fidatevi, della pluriennale esperienza di questo che è sicuramente tra i miei piatti preferiti in assoluto!

INGREDIENTI PER 4 persone

Pasta meglio corta (penne, mezze penne, maccheroni)

8 fichi freschi neri o verdi (solitamente 2 a testa, 3/4 se piccoli)

1 peperone

1 costa di sedano

Olio e peperoncino

Metti a soffriggere olio, peperoncino e sedano lavato e tagliati finemente. Lava e taglia il peperone a liste e aggiungilo in padella.

Metti a cuocere la pasta in acqua bollente salata. Nel frattempo, togli la pelle ai fichi, tagliali a metà e aggiungili al soffritto con i peperoni che, nel frattempo, saranno ammorbiditi.

Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura.

Lascia cuocere finché i fichi si scioglieranno formando una salsa, circa 15 minuti.

Puoi aiutarti schiacciandolo con una forchetta o cucchiaio di legno evitando che resti a pezzi.

Scola la pasta e aggiungila al sugo con altri due cucchiai di acqua di cottura.

Servi ben caldo!

Portateci in cucina con voi! Postate le foto dei vostro piatti preferiti nei commenti oppure nelle vostre story dei social. Ci trovate anche qui 📲: Instagram Facebook Pinterest Ricordatevi di taggarci @LipstickOnCoffeeCup e di scrivere sempre #Lipstickoncoffeecupblog per mostrarci quanto siete Lipstick 💋☕️! Pronti, cucinare, scattare e…postare! 👩🏻‍🍳👩🏼‍🍳

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...