Una specialitá che la troviamo anche in altre parti d’Italia con nomi diversi: a Genova è la farinata, a Lucca la cecina, fainé a Sassari, torta di ceci a Livorno,…
Piace sempre ed è davvero semplicissima da preparare.
Soprattutto, i ceci non contengono glutine e in questa ricetta non aggiungiamo altro fhe farina di ceci, acqua, olio e sale. Quindi, è davvero alla portata di tutti!
Una sorta di focaccia sottile, dorata e dai bordi quasi croccanti.
Ne esistono svariate versioni, anche noi l’abbiamo preparata anche cosi: Farinata di ceci e cipolle, Tigelle di ceci, Farinata alta pronta in 40’.
Grazie come al solito a Tavolartegusto per i consigli
INGREDIENTI
150 gr di farina di ceci,
400 ml di acqua,
40 gr di olio EVO,
due pizzichi di sale,
rosmarino (opzionale).
Iniziamo a versare la farina in una capiente bacinella con l’acqua. Con una frusta a mano amalgama i due ingredienti.

Vedrai formarsi una schiuma in superficie: con una schiumarola togliela piano piano per evitare che in cottura si scurisca eccessivamente.

Copri con un coperchio e lascia riposare circa 2/3 ore. Al termina, mesvola un po’ l’impasto e continua a togliere la schiuma.

Unisci e amalgama il resto degli ingredienti. Poi versa in una teglia, meglio se di alluminio oliata, o coperta da carta da forno.

Aggiungi rosmarino a piacere. Il mio bimbo ha deciso di prevedere una metà senza per lui!

Metti in forno caldo a 250 gradi per 12 minuti nella parte piu bassa del forno. Poi abbassa la temperatura a 200, sposta la teglia a metà forno e lascia cuocere altri 15 minuti fino al classico colore dorato della fatinata.

Da assaporare calda o tiepida. Si conserva per circa tre giorni, prima di gustarla scalda al forno o microonde!
Ci trovate anche qui 📲: Instagram Facebook Pinterest
Ricordatevi di taggarci @LipstickOnCoffeeCup e #Lipstickoncoffeecupblog per mostrarci quanto siete Lipstick 💋☕️!
Pronti, cucinare, scattare e…postare!
👩🏻🍳👩🏼🍳